Come macinare il caffè? La domanda sembra semplice, ma la risposta non è così scontata. Esistono infatti decine di metodi su come si macina il caffè ed altrettante tipologie di macina di caffè. Per non parlare dei macinini per caffè: macinacaffè a lame, macinacaffè a macine coniche, macinacaffè automatici e manuali. Insomma, macinare il caffè per Moka è completamente diverso da dover macinare il caffè per Espresso o da una macina per filtro. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza, analizzando ogni singolo aspetto della macinatura da caffè
Come macinare il caffè correttamente
Partiamo dalla fine: come si macina il caffè? La risposta è: dipende! Da cosa? Da diversi fattori, ma cerchiamo di semplificare. La cosa principale che dobbiamo capire, è per quale metodo di estrazione vogliamo macinare il caffè. Le cose cambiano sensibile se vogliamo macinare il caffè per Moka, per Espresso, per filtro o per altri metodi.
Possiamo però definire una regola aurea: più è grossa la grana della macinatura, più veloce sarà l’estrazione. Più la la grana è fine, più lentamente avverrà l’estrazione. Aggiungiamo, a questa piccola regoletta, anche una seconda: dalla macinatura di 7/8gr di caffè è necessario ottenere una bevanda di 25ml in circa 25 secondi. Se dovessimo scendere sotto i 20/22 secondi, otterremo un espresso sottoestratto (argomento che approfondiremo più avanti); a contrario, con tempi superiori ai 25 secondi, rischieremo di estrarre un caffè sovraestratto.
La quantità ideale di caffè che bisogna macinare per un espresso è di circa 7/8gr. Una tazzina infatti contiene questo quantitativo di caffè.
Attenzione: i numeri indicati sul macinacaffè cambiano in base al macinino utilizzato! I numeri indicati per la macinatura non sono standard, ma cambiano in base al produttore ed anche in base al modello di macinino! Se un vostro amico vi consiglia un determinato “numero di macinatura“, non è detto che corrisponda al vostro stesso macinacaffè.
Tipologie di macinatura
- La macinatura da bar è
- La macinatura da moka è media
- La macinatura da espresso è
- La macinatura da caffè all’americana è grossolana
Come macinare il caffè senza macina caffè
Ok, mettiamo caso che non abbiate un macinacaffè in casa, è comprensibile. Come fare? I metodi alternativi ovviamente non sono la scelta ideale, ma se proprio non potete farne a meno, potete macinare il caffè con:
- Frullatore
Macinando il caffè con il frullatore si ottiene esclusivamente una grana grossolana o media - Mortaio
Non c’è molto da aggiungere, basta un po’ di olio di gomito - Martello
Pare che qualcuno abbia osato anche con questo strumento. A questo punto, se proprio devi, prendi un caffè al bar o fatti macinare il caffè da loro
Differenze macinacaffè
Avremmo modo di approfondire l’argomento in articoli futuri, ma è bene chiarire fin da subito che non tutti i macinacaffè sono uguali. Esistono infatti macinacaffè manuali, automatici, a lame o macine. Ovviamente, come è facile intuire, i macinacaffè manuali sono i più economici e meno efficaci. I macinacaffè automatici sono i migliori ed in particolar modo quelli a macine, anche se più costosi. I macinacaffè a macine permettono una più uniforme e migliore macinatura, riducendo anche la possibilità di generare calore durante la macinatura, che potremmo portare ad una “seconda tostatura”.
Un buon macinacaffè domestico può facilmente arrivare a costare 120/150 Euro. Sotto tali cifre, è difficile poter parlare di una macina caffè di qualità.
Espresso sovraestratto e sottoestratto
Accade spesso di ritrovarsi nella tazzina un caffè sovraestratto oppure sottoestratto. Nel caso di un caffè sottoestratto, si ottiene una crema chiara e che tenderà ad “aprirsi” velocemente, ma non solo: l’aromaticità e la corposità di un caffè sottoestratto sono molto basse. A contrario, nel caso di un caffè sovraestratto, ovvero una bevanda da 25ml estratta in un tempo superiore ai 25 secondi, la tazzina andrà ad esprimere sentori poco gradevoli, con note amare ed astringenti; anche dal colore si potrà intuire facilmente che la sovraestrazione ha avuto luogo.